La Storia
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali è un ente costituito il 26 settembre 1996 che rappresenta lo strumento di collaborazione scelto dai comuni che hanno deciso di associarsi per la GESTIONE delle funzioni socio-assistenziali ai sensi della L.R. 1/2004 o di altri servizi di rilevanza sociali di cui sono titolari.
Attraverso il Consorzio la gestione dei servizi avviene in un ambito territoriale preciso che è quello costituito dall'insieme dei Comuni che si sono consorziati attraverso la forma volontaria prevista dall'art. 25 della L. 142/90 "Ordinamento delle autonomie locali".
Ogni singola Amministrazione Comunale associata:
Comunque la gestione associata ha lo scopo di assicurare la migliore tutela degli interessi rappresentati da tutti i Comuni aderenti al Consorzio a prescindere dalle quote di partecipazione di ciascun Ente.
Attualmente i comuni consorziati del CISS Chivasso sono 17:
Attraverso il Consorzio la gestione dei servizi avviene in un ambito territoriale preciso che è quello costituito dall'insieme dei Comuni che si sono consorziati attraverso la forma volontaria prevista dall'art. 25 della L. 142/90 "Ordinamento delle autonomie locali".
Ogni singola Amministrazione Comunale associata:
- partecipa alla gestione consortile e si fa carico degli oneri finanziari in rapporto alla popolazione residente in ciascun Comune
- Interviene nei processi decisionali del Consorzio, durante l' Assemblea, dove esercita il potere decisionale in proporzione all'onere finanziario sostenuto
Comunque la gestione associata ha lo scopo di assicurare la migliore tutela degli interessi rappresentati da tutti i Comuni aderenti al Consorzio a prescindere dalle quote di partecipazione di ciascun Ente.
Attualmente i comuni consorziati del CISS Chivasso sono 17:
- Brandizzo
- Brozolo
- Brusasco
- Cavagnolo
- Chivasso
- Crescentino
- Foglizzo
- Fontanetto Po
- Lauriano
- Montanaro
- Monteu da Po
- Rondissone
- Saluggia
- San Sebastiano Po
- Torrazza Piemonte
- Verolengo
- Verrua Savoia