Educativa Territoriale Minori "Eta Beta"
Scheda del servizio
Tipologia del servizio
E’ un Servizio che persegue obiettivi relativi all’acquisizione, al potenziamento, al mantenimento delle abilità personali di base, nonché delle capacità relazionali ed al superamento dei rischi di istituzionalizzazione dei minori in situazione di disabilità, facilitandone l'integrazione nella famiglia, nella scuola e nel territorio.
Il numero dei minori presi in carico dal Servizio è indicativamente di trenta, esso può variare a seconda della consistenza oraria dei Piani educativi e dell’organizzazione del Servizio.
In “Eta Beta” operano Educatori Professionali che lavorano sulla base di piani di intervento individuali mirati ai bisogni dei minori e delle loro famiglie.
A chi è rivolto
“Eta Beta” si rivolge a persone di minore età, fatto salvo il mantenimento dell’inserimento per salvaguardare la progettualità in corso oltre il compimento del diciottesimo anno di età su valutazione specifica dell’Unità Multidisciplinare della Disabilità o su esplicito mandato dell’Autorità giudiziarie. Si tratta di minori, residenti nei Comuni del Consorzio, in situazione di handicap intellettivo e psico-fisico, associato anche a disabilità sensoriali e con disturbi dello spettro dell’autismo.
Dove si trova
La sede del Servizio è a Chivasso in Via S. Eusebio, 27 Tel. 011.910.10.92.
Come si accede
Il cittadino può rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per l’accesso al Servizio. L’Assistente Sociale insieme all’operatore sanitario che ha in carico il caso, Neuropsichiatra Infantile o Psicologo, sulla base della propria valutazione tecnica, provvedono a segnalare la situazione alla Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4 che autorizza le prese in carico.
Quando
Gli inserimenti sono realizzati periodicamente sulla base dei posti disponibili e coerentemente con i progetti individuali in corso.
E’ un Servizio che persegue obiettivi relativi all’acquisizione, al potenziamento, al mantenimento delle abilità personali di base, nonché delle capacità relazionali ed al superamento dei rischi di istituzionalizzazione dei minori in situazione di disabilità, facilitandone l'integrazione nella famiglia, nella scuola e nel territorio.
Il numero dei minori presi in carico dal Servizio è indicativamente di trenta, esso può variare a seconda della consistenza oraria dei Piani educativi e dell’organizzazione del Servizio.
In “Eta Beta” operano Educatori Professionali che lavorano sulla base di piani di intervento individuali mirati ai bisogni dei minori e delle loro famiglie.
A chi è rivolto
“Eta Beta” si rivolge a persone di minore età, fatto salvo il mantenimento dell’inserimento per salvaguardare la progettualità in corso oltre il compimento del diciottesimo anno di età su valutazione specifica dell’Unità Multidisciplinare della Disabilità o su esplicito mandato dell’Autorità giudiziarie. Si tratta di minori, residenti nei Comuni del Consorzio, in situazione di handicap intellettivo e psico-fisico, associato anche a disabilità sensoriali e con disturbi dello spettro dell’autismo.
Dove si trova
La sede del Servizio è a Chivasso in Via S. Eusebio, 27 Tel. 011.910.10.92.
Come si accede
Il cittadino può rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per l’accesso al Servizio. L’Assistente Sociale insieme all’operatore sanitario che ha in carico il caso, Neuropsichiatra Infantile o Psicologo, sulla base della propria valutazione tecnica, provvedono a segnalare la situazione alla Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4 che autorizza le prese in carico.
Quando
Gli inserimenti sono realizzati periodicamente sulla base dei posti disponibili e coerentemente con i progetti individuali in corso.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2020 01:03:25