Assegni di Cura
Scheda del servizio
Tipologia del servizio
Si propone come intervento a sostegno delle famiglie che sopportano l’onere di mantenere a domicilio l’anziano non autosufficiente.
Con l’assegno di cura il C.I.S.S. contribuisce al costo della prestazione di assistenza per il mantenimento della persona anziana non autosufficiente presso il proprio domicilio. L’intervento è subordinato alla sottoscrizione di un contratto con il C.I.S.S. L’intervento è previsto nel Regolamento, approvato e deliberato dall’Assemblea Consortile. Il regolamento può essere richiesto all’URP.
A chi è rivolto
E’ rivolto a persone anziane residenti sul territorio del C.I.S.S., dichiarate non autosufficienti dalla Commissione di Unità di Valutazione Geriatrica dell’A.S.L. 7, che necessitano di assistenza socio - sanitaria.
Dove si trova
Il Servizio rientra fra i servizi di base del Servizio Sociale Professionale.
Come si accede
Per accedere al servizio, occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio Distretto, presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’accesso a servizi di pubblica utilità (Reddito ISEE).
Quando
L’accesso al servizio avviene previa valutazione della Commissione U.V.G. (Unità Valutativa Geriatrica) sulla base dei finanziamenti regionali disponibili.
Si propone come intervento a sostegno delle famiglie che sopportano l’onere di mantenere a domicilio l’anziano non autosufficiente.
Con l’assegno di cura il C.I.S.S. contribuisce al costo della prestazione di assistenza per il mantenimento della persona anziana non autosufficiente presso il proprio domicilio. L’intervento è subordinato alla sottoscrizione di un contratto con il C.I.S.S. L’intervento è previsto nel Regolamento, approvato e deliberato dall’Assemblea Consortile. Il regolamento può essere richiesto all’URP.
A chi è rivolto
E’ rivolto a persone anziane residenti sul territorio del C.I.S.S., dichiarate non autosufficienti dalla Commissione di Unità di Valutazione Geriatrica dell’A.S.L. 7, che necessitano di assistenza socio - sanitaria.
Dove si trova
Il Servizio rientra fra i servizi di base del Servizio Sociale Professionale.
Come si accede
Per accedere al servizio, occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio Distretto, presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’accesso a servizi di pubblica utilità (Reddito ISEE).
Quando
L’accesso al servizio avviene previa valutazione della Commissione U.V.G. (Unità Valutativa Geriatrica) sulla base dei finanziamenti regionali disponibili.
A chi rivolgersi
Avvisi - Novità
Vedi tutti gli avvisi AnzianiRegolamenti
- Regolamento Unità di Valutazione Geriatrica ASO TO 4
-
REG-UNITA--VALUTAZ-GERIATRICA--DELL-ASL-TO4-All-Del-n-20-del-30.09.2010.pdf[.pdf 2,44 Mb - 15/04/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2020 01:01:59