Assistenza Domiciliare
Scheda del servizio
Tipologia del servizio
Si propone di favorire il mantenimento della persona presso il proprio domicilio, attraverso l’erogazione di attività e prestazioni di aiuto e sostegno svolte da personale qualificato, per lo svolgimento dei normali atti di vita quotidiana.
L’intervento è previsto nel Regolamento, approvato e deliberato dall’Assemblea Consortile. Il regolamento può essere richiesto all’URP.
A chi è rivolto
E’ rivolto ai cittadini residenti sul territorio del C.I.S.S., o che vi abitano ad altro titolo, che si trovano in condizioni di autonomia ridotta o compromessa per motivi legati all’età, alla malattia o a condizioni sociali difficili.
Oggi il Servizio è rivolto soprattutto a persone adulte affette da gravi patologie, persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti, persone disabili e a minori inseriti in nuclei in difficoltà.
Dove si trova
Il Servizio rientra fra i servizi di base del Servizio Sociale Professionale.
Come si accede
Per accedere al Servizio, occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio Distretto, presentando unitamente alla richiesta, la Dichiarazione Sostitutiva Unica valevole per le prestazioni sociali agevolate o per l’accesso a servizi di pubblica utilità (Reddito ISEE). Il Reddito ISEE determinerà la tariffa oraria che verrà applicata.
Quando
Il Servizio viene attivato sulla base delle ore disponibili, coerentemente con le urgenze e i progetti individuali; può essere erogato tutti i giorni dal lunedì al sabato per 1-2 ore al giorno, nella fascia oraria compresa fra le 7 e le 20.30
Si propone di favorire il mantenimento della persona presso il proprio domicilio, attraverso l’erogazione di attività e prestazioni di aiuto e sostegno svolte da personale qualificato, per lo svolgimento dei normali atti di vita quotidiana.
L’intervento è previsto nel Regolamento, approvato e deliberato dall’Assemblea Consortile. Il regolamento può essere richiesto all’URP.
A chi è rivolto
E’ rivolto ai cittadini residenti sul territorio del C.I.S.S., o che vi abitano ad altro titolo, che si trovano in condizioni di autonomia ridotta o compromessa per motivi legati all’età, alla malattia o a condizioni sociali difficili.
Oggi il Servizio è rivolto soprattutto a persone adulte affette da gravi patologie, persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti, persone disabili e a minori inseriti in nuclei in difficoltà.
Dove si trova
Il Servizio rientra fra i servizi di base del Servizio Sociale Professionale.
Come si accede
Per accedere al Servizio, occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio Distretto, presentando unitamente alla richiesta, la Dichiarazione Sostitutiva Unica valevole per le prestazioni sociali agevolate o per l’accesso a servizi di pubblica utilità (Reddito ISEE). Il Reddito ISEE determinerà la tariffa oraria che verrà applicata.
Quando
Il Servizio viene attivato sulla base delle ore disponibili, coerentemente con le urgenze e i progetti individuali; può essere erogato tutti i giorni dal lunedì al sabato per 1-2 ore al giorno, nella fascia oraria compresa fra le 7 e le 20.30
A chi rivolgersi
Avvisi - Novità
Vedi tutti gli avvisi AnzianiUltimo aggiornamento pagina: 21/07/2020 12:53:12