Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Interventi Economici per la Domiciliarità - Disabili

Scheda del servizio

Tipologia dell'intervento
Si propone come intervento a sostegno delle famiglie che sopportano l’impegno di mantenere a domicilio il proprio congiunto in situazione di disabilità.
Con tale intervento il C.I.S.S. contribuisce al costo della prestazione di assistenza per il mantenimento della persona disabile presso il proprio domicilio. L’intervento è subordinato alla sottoscrizione di un contratto con il C.I.S.S. ed è previsto nel Regolamento consortile approvato con deliberazione A. C. n° 14 del 31.05.2010.

A chi è rivolto
E’ rivolto a persone disabili residenti sul territorio del C.I.S.S., che necessitano di assistenza socio - sanitaria.


Dove si trova
L’intervento rientra fra quelli di base del Servizio Sociale Professionale.

Come si accede
Per accedere all’intervento occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza per la compilazione della relativa domanda e la presentazione dei documenti necessari.

Quando
L’accesso all’intervento avviene, previa valutazione della Commissione U.M.V.D. (Unità Multidimensinale di Valutazione della Disabilità), sulla base dei finanziamenti regionali disponibili.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2018 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri