Interventi Economici per la Domiciliarità - Disabili
Scheda del servizio
Tipologia dell'intervento
Si propone come intervento a sostegno delle famiglie che sopportano l’impegno di mantenere a domicilio il proprio congiunto in situazione di disabilità.
Con tale intervento il C.I.S.S. contribuisce al costo della prestazione di assistenza per il mantenimento della persona disabile presso il proprio domicilio. L’intervento è subordinato alla sottoscrizione di un contratto con il C.I.S.S. ed è previsto nel Regolamento consortile approvato con deliberazione A. C. n° 14 del 31.05.2010.
A chi è rivolto
E’ rivolto a persone disabili residenti sul territorio del C.I.S.S., che necessitano di assistenza socio - sanitaria.
Dove si trova
L’intervento rientra fra quelli di base del Servizio Sociale Professionale.
Come si accede
Per accedere all’intervento occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza per la compilazione della relativa domanda e la presentazione dei documenti necessari.
Quando
L’accesso all’intervento avviene, previa valutazione della Commissione U.M.V.D. (Unità Multidimensinale di Valutazione della Disabilità), sulla base dei finanziamenti regionali disponibili.
Si propone come intervento a sostegno delle famiglie che sopportano l’impegno di mantenere a domicilio il proprio congiunto in situazione di disabilità.
Con tale intervento il C.I.S.S. contribuisce al costo della prestazione di assistenza per il mantenimento della persona disabile presso il proprio domicilio. L’intervento è subordinato alla sottoscrizione di un contratto con il C.I.S.S. ed è previsto nel Regolamento consortile approvato con deliberazione A. C. n° 14 del 31.05.2010.
A chi è rivolto
E’ rivolto a persone disabili residenti sul territorio del C.I.S.S., che necessitano di assistenza socio - sanitaria.
Dove si trova
L’intervento rientra fra quelli di base del Servizio Sociale Professionale.
Come si accede
Per accedere all’intervento occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza per la compilazione della relativa domanda e la presentazione dei documenti necessari.
Quando
L’accesso all’intervento avviene, previa valutazione della Commissione U.M.V.D. (Unità Multidimensinale di Valutazione della Disabilità), sulla base dei finanziamenti regionali disponibili.
A chi rivolgersi
Avvisi - Novità
Vedi tutti gli avvisi DisabiliUltimo aggiornamento pagina: 22/02/2018 00:00:00