Servizio Assistenza Educativa Territoriale adulti - Sfere
Scheda del servizio
Tipologia del servizio
E’ un Servizio che persegue obiettivi relativi al conseguimento di requisiti di autonomia finalizzati a percorsi di inserimento sociale ed eventualmente per l’avvio di percorsi volti all’avvicinamento al mondo del lavoro, nonché allo sviluppo e/o al mantenimento di autonomie, capacità relazionali e abilità personali con attenzione anche ai bisogni assistenziali e alle necessità di sollievo delle famiglie.
Il numero delle persone prese in carico dal Servizio è indicativamente di trenta; esso può variare a seconda della consistenza oraria dei piani educativi.
Nell’ambito di tale Servizio è attivo il Laboratorio “RE MIDA” per lo svolgimento di attività di carattere artistico-manuali; in esso vi operano le persone disabili sia per la realizzazione dei manufatti che rispetto al contatto con il pubblico.
In “Sfere” operano Educatori Professionali che lavorano sulla base di piani di intervento individuali mirati ai bisogni delle persone seguite e delle loro famiglie.
A chi è rivolto
“Sfere” si rivolge a persone ultrasedicenni, residenti nei Comuni del Consorzio, in situazione di handicap intellettivo e psico-fisico, associato anche a disabilità sensoriali, con differenti livelli di autonomia personale ed età diversificate.
Dove si trova
La sede del Servizio “Sfere” è a Chivasso in Via Paolo Regis, 46 Tel. 011.913.17.40.
La sede del Laboratorio “Re Mida” è a Chivasso in Via Aldo Moro, 47. Tel. 910.70.33.
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: lunedì 15,00 – 19,00 martedì 10,00 – 12,30 e 14,00 – 16,00 mercoledì 10,00 – 12,30 e 14,00 – 17,00 Giovedì 10,00 – 12,30 e 14,00 – 19,00 Venerdì 10,00 – 12,30.
Come si accede
Il cittadino può rivolgersi all’assistente sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per l’accesso al Servizio. L’Assistente Sociale, insieme all’operatore sanitario che ha in carico il caso, sulla base della propria valutazione tecnica, provvedono a segnalare la situazione alla Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4 che autorizza le prese in carico.
Quando
Gli inserimenti sono realizzati periodicamente sulla base dei posti disponibili e coerentemente con i progetti individuali in corso, a seguito di autorizzazione da parte della Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4.
E’ un Servizio che persegue obiettivi relativi al conseguimento di requisiti di autonomia finalizzati a percorsi di inserimento sociale ed eventualmente per l’avvio di percorsi volti all’avvicinamento al mondo del lavoro, nonché allo sviluppo e/o al mantenimento di autonomie, capacità relazionali e abilità personali con attenzione anche ai bisogni assistenziali e alle necessità di sollievo delle famiglie.
Il numero delle persone prese in carico dal Servizio è indicativamente di trenta; esso può variare a seconda della consistenza oraria dei piani educativi.
Nell’ambito di tale Servizio è attivo il Laboratorio “RE MIDA” per lo svolgimento di attività di carattere artistico-manuali; in esso vi operano le persone disabili sia per la realizzazione dei manufatti che rispetto al contatto con il pubblico.
In “Sfere” operano Educatori Professionali che lavorano sulla base di piani di intervento individuali mirati ai bisogni delle persone seguite e delle loro famiglie.
A chi è rivolto
“Sfere” si rivolge a persone ultrasedicenni, residenti nei Comuni del Consorzio, in situazione di handicap intellettivo e psico-fisico, associato anche a disabilità sensoriali, con differenti livelli di autonomia personale ed età diversificate.
Dove si trova
La sede del Servizio “Sfere” è a Chivasso in Via Paolo Regis, 46 Tel. 011.913.17.40.
La sede del Laboratorio “Re Mida” è a Chivasso in Via Aldo Moro, 47. Tel. 910.70.33.
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: lunedì 15,00 – 19,00 martedì 10,00 – 12,30 e 14,00 – 16,00 mercoledì 10,00 – 12,30 e 14,00 – 17,00 Giovedì 10,00 – 12,30 e 14,00 – 19,00 Venerdì 10,00 – 12,30.
Come si accede
Il cittadino può rivolgersi all’assistente sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per l’accesso al Servizio. L’Assistente Sociale, insieme all’operatore sanitario che ha in carico il caso, sulla base della propria valutazione tecnica, provvedono a segnalare la situazione alla Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4 che autorizza le prese in carico.
Quando
Gli inserimenti sono realizzati periodicamente sulla base dei posti disponibili e coerentemente con i progetti individuali in corso, a seguito di autorizzazione da parte della Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4.
A chi rivolgersi
Avvisi - Novità
Vedi tutti gli avvisi DisabiliRegolamenti
- Regolamento per la compartecipazione dei soggetti disabili al costo del pasto presso i servizi Centro Diurno Handirivieni, Macramè, Sfere e Cascina Primavera di Saluggia
-
Deliberazione n.3 del 28/02/2013
regolamento compartecipazione spese.pdf[.pdf 2,04 Mb - 15/04/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2020 12:17:39