Servizio Inserimenti Lavorativi S.I.L.
Scheda del servizio
Tipologia del servizio
Il S.I.L. attua interventi educativi, agendo una funzione di integrazione sociale e di mediazione tra mondo produttivo e disabilità; ha il compito di coordinare tutte le iniziative e le attività inerenti il collocamento mirato ai sensi della L. 68/99, nonché la realizzazione di servizi di supporto e accompagnamento al lavoro e di consulenza agli operatori del C.I.S.S. o degli altri “Servizi della Rete per i disabili” in materia. Tale intervento si attua attraverso la formazione in situazione lavorativa dei soggetti seguiti, con l’utilizzo di strumenti operativi, che agevolano un percorso graduale e progressivo di avvicinamento al mondo del lavoro o comunque l’inserimento al suo interno anche ai fini di socializzazione.
A chi è rivolto
Il Servizio Inserimenti Lavorativi, si rivolge a persone ultrasedicenni, residenti nei Comuni facenti parte del territorio del Consorzio, con disabilità fisica, intellettiva e/o sensoriale, con invalidità civile riconosciuta superiore al 46%, iscritte alle liste del collocamento mirato presso i Centri per l’Impiego. Per tali persone il Servizio Sociale del C.I.S.S. deve aver rilevato il bisogno e le potenzialità ad iniziare un percorso volto alla maturazione e crescita del soggetto, al fine di agevolare la sua integrazione sociale attraverso percorsi formativi e/o di socializzazione in realtà del mondo del lavoro, organizzazioni e associazioni.
Dove si trova
La sede del S.I.L. è a Chivasso presso il C.I.S.S. in Via Togliatti, 9 Tel. 011.916.65.56.
Come si accede
Il cittadino può rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per l’accesso al Servizio. L’Assistente Sociale, sulla base della sua valutazione tecnica, provvede a segnalare la situazione al Responsabile del Servizio Disabili del C.I.S.S. Le procedure per la presa in carico e il funzionamento del S.I.L. e gli strumenti operativi utilizzati ai sensi della normativa regionale vigente sono disposti dal Regolamento approvato con deliberazione dell’Assemblea Consortile n° 3 del 12.05.2016, esecutiva.
Il S.I.L. attua interventi educativi, agendo una funzione di integrazione sociale e di mediazione tra mondo produttivo e disabilità; ha il compito di coordinare tutte le iniziative e le attività inerenti il collocamento mirato ai sensi della L. 68/99, nonché la realizzazione di servizi di supporto e accompagnamento al lavoro e di consulenza agli operatori del C.I.S.S. o degli altri “Servizi della Rete per i disabili” in materia. Tale intervento si attua attraverso la formazione in situazione lavorativa dei soggetti seguiti, con l’utilizzo di strumenti operativi, che agevolano un percorso graduale e progressivo di avvicinamento al mondo del lavoro o comunque l’inserimento al suo interno anche ai fini di socializzazione.
A chi è rivolto
Il Servizio Inserimenti Lavorativi, si rivolge a persone ultrasedicenni, residenti nei Comuni facenti parte del territorio del Consorzio, con disabilità fisica, intellettiva e/o sensoriale, con invalidità civile riconosciuta superiore al 46%, iscritte alle liste del collocamento mirato presso i Centri per l’Impiego. Per tali persone il Servizio Sociale del C.I.S.S. deve aver rilevato il bisogno e le potenzialità ad iniziare un percorso volto alla maturazione e crescita del soggetto, al fine di agevolare la sua integrazione sociale attraverso percorsi formativi e/o di socializzazione in realtà del mondo del lavoro, organizzazioni e associazioni.
Dove si trova
La sede del S.I.L. è a Chivasso presso il C.I.S.S. in Via Togliatti, 9 Tel. 011.916.65.56.
Come si accede
Il cittadino può rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per l’accesso al Servizio. L’Assistente Sociale, sulla base della sua valutazione tecnica, provvede a segnalare la situazione al Responsabile del Servizio Disabili del C.I.S.S. Le procedure per la presa in carico e il funzionamento del S.I.L. e gli strumenti operativi utilizzati ai sensi della normativa regionale vigente sono disposti dal Regolamento approvato con deliberazione dell’Assemblea Consortile n° 3 del 12.05.2016, esecutiva.
A chi rivolgersi
Avvisi - Novità
Vedi tutti gli avvisi DisabiliUltimo aggiornamento pagina: 20/03/2020 23:59:09