Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Interventi Educativi e di Assitenza alla Comunicazione per Disabili Sensoriali

Scheda del servizio

Tipologia del servizio
Tali interventi hanno l’obiettivo di favorire l’integrazione in ambito scolastico e nei luoghi di vita della persona disabile sensoriale. Sono realizzati da Educatori Professionali, formati in particolare sul tema della disabilità sensoriale, appartenenti ad agenzie iscritte nel Registro di Accreditamento Sezione A e B del Comune di Torino di cui il C.I.S.S. è autorizzato ad avvalersi.

A chi è rivolto
Gli interventi sono rivolti a persone in situazione di handicap sensoriale anche associato a pluriminorazione, in prevalenza minori e che frequentano percorsi scolastici e di formazione.


Dove si trova
Gli educatori intervengono: nei luoghi di vita della persona, nelle scuole, presso la famiglia.
La sede di riferimento è quella del C.I.S.S. in Via Togliatti 9 a Chivasso.

Come si accede
Il cittadino può rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per fruire di tali interventi. L’Assistente Sociale insieme all’operatore sanitario che ha in carico il caso, Neuropsichiatra Infantile o Psicologo, sulla base della propria valutazione tecnica, provvedono a segnalare la situazione alla Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4 che autorizza le prese in carico.

Quando
Il cittadino può rivolgersi all’Assistente Sociale del proprio territorio di residenza e fare domanda per l’accesso agli interventi. L’Assistente Sociale insieme all’operatore sanitario che ha in carico il caso, Neuropsichiatra Infantile o Psicologo, sulla base della propria valutazione tecnica, provvedono a segnalare la situazione alla Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (U.M.V.D.) integrata con l’ASL TO 4 che autorizza le prese in carico.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2018 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri